Per la produzione delle nostre tinture madri o soluzioni idroalcoliche impieghiamo solo droghe selezionate, coltivate presso aziende certificate alla produzione di erbe biologiche, oppure da crescita spontanea, provenienti da luoghi il più possibile lontani da fonti inquinanti.
La raccolta delle piante avviene nel tempo balsamico, secondo calcoli che tengono in debita considerazione quanto ci è stato tramandato dalla tradizione erboristica e spagirica.
La trasformazione avviene in tempi brevissimi, anche sullo stesso luogo di raccolta per evitare che le piante possano iniziare i processi di degrado o fermentazione capaci di compromettere non solo l’efficacia, ma anche la salubrità del prodotto finale.
La macerazione avviene, al buio, all’interno di contenitori in vetro scuro, oppure in acciaio inox.
I solventi utilizzati per l’estrazione sono: acqua, ed alcool etilico (biologicamente certificato).
La macerazione ha la durata minima di 28 giorni.
Per taluni estratti, la macerazione può protrarsi anche oltre. Al termine del processo di macerazione il prodotto viene torchiato per mezzo di una apposita pressa che consente la separazione della parte liquida (estratto) dalla parte solida (pianta).
Il liquido ottenuto per spremitura, viene lasciato decantare per il tempo necessario affinché le parti più grossolane si depositino sul fondo del contenitore.
Arrivati a questo punto la fase estrattiva sarebbe terminata, ma la conoscenza dell’arte spagirica ci ha insegnato come rendere ancor più complete le soluzioni idroalcoliche.
La parte solida ottenuta per torchiatura, che nelle normali procedure è considerata scarto ed è quindi normalmente eliminata, è in realtà, ricca di sali minerali solubili.
L’esperienza maturata nel corso degli anni sulle tinture madri e la tradizione spagirica ci insegnano come recuperare mediante calcinazione e successiva liscivazione, i sali minerali solubili che aggiungiamo come prezioso arricchimento al prodotto finito.
Ora, terminato il processo produttivo, conserviamo l’estratto in recipienti sterilizzati, all’interno del nostro magazzino nell’area adibita allo stoccaggio dei prodotti liquidi sfusi e semilavorati, in attesa di essere confezionati per la vendita.