In questa pagina trovate le risposte ad alcune delle domande più frequenti poste dai nostri clienti.
- Cosa sono le piante officinali?
Sono piante dotate di attività salutistica. Dalle varie parti di queste piante (corteccia, semi, radici, foglie, fiori) si estraggono i principi attivi utilizzati, fin dall'antichità, per aiutare l'organismo umano o animale a svolgere al meglio le varie funzioni.
- Perché utilizzare un integratore a base di piante officinali?
Un integratore salutistico a base di piante officinali è in grado di favorire le fisiologiche funzioni dell'organismo in modo naturale.
- Possono utilizzarli anche i bambini?
Nelle avvertenze riportate in etichetta si raccomanda di tenere il prodotto al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Questo non vuol dire che i bambini non possono assumere un integratore a base di piante officinali nelle opportune quantità.
- Ma i prodotti di erboristeria sono sicuri?
Sì. Gli integratori a base di piante officinali reperibili in erboristeria e in altri esercizi commerciali, quali farmacia, parafarmacia o negozi specializzati, vengono prodotti sotto il vigile controllo dalle autorità sanitarie competenti, e le piante officinali impiegate sono autorizzate dal Ministero della Salute, cosa facilmente verificabile sul sito dello stesso Ministero, dove è possibile consultare e scaricare questo elenco. Non è quindi possibile produrre integratori con piante pericolose per la salute. Chi lo fa, commette un reato punibile dalle normative vigenti.
- Sono allergica a certe sostanze e pollini, posso assumere prodotti erboristici?
Se si è a conoscenza di sensibilità individuali o allergie verso certe piante, è necessario evitarne l'uso. Per quanto riguarda i pollini, a cui molte persone sono allergiche, è opportuno sapere che la maggioranza delle piante officinali vengono raccolte nel periodo precedente la formazione del polline, oppure molto tempo dopo. Per cui è difficile ritrovarli nel prodotto finito.
- Gli integratori alimentari possono essere OGM?
Premesso che in Italia sarebbe vietata la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM, le piante officinali che si acquistano presso aziende di distribuzione o produzione autorizzate sono sempre accompagnate da idonea certificazione che ne attesta la qualità e la provenienza non OGM. Inoltre, le piante officinali, non possono contenere sostanze pericolose per la salute al di sopra dei limiti previsti dalla legge. Considerati i bassi dosaggi di assunzione degli integratori salutistici, le soglie di rischio di assunzione di particolari quantità di sostanze tossiche si riducono praticamente al nulla. Di preferenza, ed a seconda della reperibilità nel mercato, si utilizzano piante da raccolta spontanea o provenienti da coltivazione biologica.
- i Fitopreparati fanno ingrassare?
Gli integratori a base di piante officinali non fanno ingrassare in quanto utilizzati a piccole dosi per favorire le fisiologiche funzioni dell'organismo. Inoltre difficilmente contengono valori importanti di sostanze grasse o carboidrati.
- Quali precauzioni devo adottare nell'utilizzare gli integratori alimentari a base di piante officinali?
Le avvertenze da rispettare nell'utilizzo degli integratori alimentari a base di piante officinali sono:
Non superare le dosi consigliate.
Gli integratori non vanno intesi come il sostituto di una dieta variata.
Tenere il prodotto al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Poi, per alcune referenze, esistono avvertenze particolari, che devono sempre ed obbligatoriamente venire riportate in etichetta. Raccomandiamo, come regola generale, di leggere sempre le etichette di qualsiasi prodotto.