€ 11,50
CompraEleuterococco Simul
L’Eleuterococco svolge attività tonico-adattogena, favorisce le naturali difese dell’organismo, la memoria e le funzioni cognitive.
Integratore alimentare - tavolette alle erbe
Peso netto: 32 g (80 tavolette da 400 mg)
Ingredienti per dose massima giornaliera pari a 6 tavolette (2,4 g): eleuterococco (Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim) radice estratto secco 2352 mg; agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi.
Consigli d’uso: 1-2 tavolette, 2-3 volte al giorno.
L'eleuterococco è utilizzato per facilitare l'adattamento fisico agli eventi stressanti. Dalle ricerche effettuate, emergono dei dati preoccupanti che ci portano a fare delle previsioni: negli anni a venire lo stress potrà diventare uno dei principali problemi per la salute umana, perlomeno nel mondo occidentale e, a giudicare dai numerosi segnali che ci arrivano quotidianamente, quegli anni sono già arrivati!
Lo stress è la risposta con cui l'organismo reagisce ad un evento improvviso e violento, un “programma” a disposizione del nostro organismo che, normalmente, servirebbe a salvarci la vita: evitare un camion che sbanda e che rischia di investirci, o correre più veloce di un eventuale aggressore con attitudini minacciose. Tutte situazioni che coinvolgono il fisico umano in vari modi e che, se cronicizzati a causa della vita frenetica, dai troppi impegni e responsabilità, possono aprire la strada ad eventi patologici vari, sottrarci il tempo di riflessione delle nostre esperienze quotidiane, sia quelle importanti che quelle meno importanti, che ci garantiscono un rapporto equilibrato e sensato fra noi ed il mondo che ci circonda.
Eleutherococcus senticosus, pianta eretta, perenne e spinosa, è il nome scientifico dato ad un arbusto della famiglia delle Araliaceae, diffuso principalmente in Siberia e in Mongolia. Spesso presente nelle foreste di conifere e adatto ai climi freddi, l’arbusto raramente supera i due metri d’altezza.
La corteccia può essere grigio chiaro, oppure marrone. Le foglie con lungo picciolo sono palmate composte da 5 foglioline ellittiche, ed hanno margini finemente seghettati e spine minuscole lungo le venature.
In estate, principalmente nel mese di giugno, produce fiori dal giallo al viola, a cui si aggiungono bacche molto scure e carnose. Nativo della taiga della Russia nord-orientale, cresce spontaneamente nel Nord est dell’Asia, in Siberia, Mongolia, Cina (soprattutto nella Manciuria e nella provincia del Heilongjiang), nella Corea del Sud e Giappone. Predilige climi temperato-freddi fino a 800 metri.
I botanici russi gli diedero il primo nome botanico: Hedera senticosa, nel 1856. Solo tre anni dopo il botanico Maximowicz tolse la pianta dal genere Hedera e creò per lei il nuovo genere Eleutherococcus, chiamandola Eleutherococcus senticosus. Nello stesso anno un botanico tedesco unì il genere Eleutherococcus al genere Acanothopanax, prima un sub genere del Panax. Anche se la maggior parte dei botanici ora utilizza il genere Eleutherococcus. In Germania e Cina la pianta è riconosciuta come Acanthopanax senticosus.
Questa pianta è stata a lungo considerata il supplemento dietetico responsabile delle eccezionali imprese sportive degli atleti dell'ex URSS e venne anche impiegata come integratore alimentare dagli astronauti sovietici, durante le lunghe permanenze nello spazio.
Avvertenze: non superare la massima dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere il prodotto al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano dalla luce. La data di fine validità si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
*estratto secco/estratti secchi prodotto/prodotti da noi mediante un processo di estrazione originale e innovativo tramite “macerazione frazionata”, messo a punto dal nostro personale tecnico specializzato. Questa operazione favorisce il mantenimento delle caratteristiche organolettiche delle piante officinali e li rende talvolta direttamente comprimibili, o ci consente, comunque, un impiego modesto di coadiuvanti tecnologici (deposito di brevetto 2003).