€ 11,50
CompraEquiseto Simul
L’Equiseto favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, la funzionalità delle vie urinarie, il trofismo del connettivo ed il benessere di unghie e capelli
Integratore alimentare - tavolette alle erbe
Peso netto: 32 g (80 tavolette da 400 mg)
Ingredienti: equiseto (Equisetum arvense L.) p. aerea estratto secco*, sciroppo di riso (farina di riso, acqua).
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 6 tavolette (2,4 g):
Equisetum arvense L. p. aerea e.s. 1680 mg
Consigli d’uso: 1-2 tavolette, 2-3 volte al giorno.
Equiseto (dal latino equus: cavallo e saeta: crine) è un genere di piante pteridofite diffuse in tutto il mondo, ad eccezione dell’Australia. Predilige, soprattutto, i luoghi umidi. Quasi tutte le specie note hanno dimensioni modeste ad eccezione della varietà giganteum appartenente all’area dell’America tropicale. Sono note anche alcune specie fossili.
In Italia, fra le più diffuse, c’è l’arvense che cresce comunemente nei luoghi freschi ed umidi. Conosciuto anche come coda cavallina, l’Equiseto avendo l’epidermide fortemente silicizzata, viene utilizzato per la levigazione del legno, dell’avorio, e dei metalli in genere.
La parte aerea dell’Equisetum arvense viene utilizzata per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità delle vie urinarie, per favorire il trofismo del connettivo e per favorire il benessere di unghie e capelli.
Avvertenze: non superare la massima dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere il prodotto al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano dalla luce. La data di fine validità si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
*estratto secco/estratti secchi prodotto/prodotti da noi mediante un processo di estrazione originale e innovativo tramite “macerazione frazionata”, messo a punto dal nostro personale tecnico specializzato. Questa operazione favorisce il mantenimento delle caratteristiche organolettiche delle piante officinali e li rende talvolta direttamente comprimibili, o ci consente, comunque, un impiego modesto di coadiuvanti tecnologici (deposito di brevetto 2003).