Il cloruro di magnesio

Il cloruro di magnesio

di Riccardo Dossi 
12 dicembre 2016

Il magnesio è, dopo il sodio ed il potassio, l'elemento minerale più importante ed essenziale alla nutrizione essendo necessario all'attività di molti enzimi, specialmente quelli concernenti la fosforilazione ossidativa che è una fase della respirazione cellulare.
Il cloruro di magnesio, in particolare, è abbondantemente presente nell'acqua di mare. Il Mediterraneo ne contiene 7,5 grammi per litro e, di conseguenza, anche il suo sale marino integrale ne contiene grandi quantità ed è un ottimo motivo per raccomandarne l'uso!

Oltre che nel sale marino integrale possiamo trovare buone quantità di magnesio anche in altri alimenti: un buon pane integrale ne contiene 60-70 mg/100g, i frutti oleaginosi 130-170 mg/100g, le bietole 110 mg/100g. Le piante officinali con il tenore di magnesio più elevato sono la portulaca (Portulaca oleracea), l'avena (Avena sativa), la curcuma (Curcuma longa) e l'ortica (Urtica dioica).

Una ricerca effettuata qualche anno fa riferiva che più del 70 % della popolazione ha un apporto di magnesio inferiore alle dosi giornaliere raccomandate. Le cause di questa carenza sono da attribuirsi agli squilibri dell'alimentazione moderna, alla raffinazione degli alimenti, all'agricoltura intensiva, al modo di cuocere le verdure, per esempio, con troppa acqua che può determinare una perdita enorme di sali minerali. Altre cause possono essere lo stress, che fa aumentare il consumo di magnesio; la celiachia, che determina un malassorbimento intestinale; un'affezione renale, che può provocare una perdita di minerali.

Il magnesio è indispensabile per:

la produzione di energia;
avviare i processi di detossificazione (vedi articolo precedente);
fissare il calcio nelle ossa;
regolare il tasso di zucchero nel sangue;
regolare la pressione sanguigna;
regolare il metabolismo dei grassi;
favorire un normale ritmo cardiaco;
favorire una fisiologica funzionalità delle ghiandole surrenali;
contenere l'ansia, l'insonnia e gli stati di tensione;
migliorare la funzionalità articolare in caso di artrosi;
contrastare crampi, contrazioni muscolari involontarie, tremore delle palpebre;

Per prevenire eventuali effetti lassativi del cloruro di magnesio è bene iniziare l'assunzione con dosaggi molto bassi e aumentarli progressivamente. Nel caso, per esempio, di un prodotto liquido, si può assumerne una goccia diluita in un bicchiere d'acqua e aumentare la dose di una goccia ogni 2-3 giorni, fino al raggiungimento della dose consigliata. In questo modo si abituerà dolcemente l'intestino alla presenza di questo indispensabile elemento.

Buona salute a tutti!

Magnesio Simul integratore alimentare di magnesio