Le allergie - 1a parte

Le allergie - 1a parte

di Riccardo Dossi 
28 febbraio 2017

L'inverno sta finendo e le piante si preparano alla ripresa del ciclo vegetativo. Si apriranno le gemme scoprendo nuove foglie e fiori...e pollini!
Ecco i rimedi naturali per prevenire e contrastare le allergie di stagione.

RIBES NIGRUM
Il Ribes è un arbusto cespuglioso appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originario delle zone montane dell'europa e dell'Asia.
E' stato utilizzato, nel corso dei secoli, per le sue proprietà depurative, antireumatiche, antiscorbutiche e stimolanti l'acuità visiva mentre, in tempi più recenti, l'utilizzo delle gemme ha messo in evidenza le sue proprietà antiallergiche e antinfiammatorie.

Le gemme di Ribes hanno un'azione sulle ghiandole surrenali, stimolando la corteccia surrenale alla produzione di corticosteroidi, sostanze dotate di una attività antinfiammatoria e antiallergica, stimolano il sistema immunitario e inibiscono le catene enzimatiche che producono delle sostanze coinvolte nei processi di infiammazione, come i prostanoidi.

Le gemme di Ribes nigrum sono utilizzate:

- nelle allergie acute;
- nelle riniti e nelle rinofaringiti;
- nel raffreddore da fieno;

ALNUS GLUTINOSA
L'ontano nero, chiamato Alnus glutinosa in botanica, è un albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae, comune lungo i corsi d'acqua d'Italia.
Citato già dai latini, nel Medio Evo era utilizzato come cataplasma cicatrizzante, mentre nel '500 il Mattioli ne raccomandava l'uso sui tumori. La corteccia dei giovani rami ha proprietà astringenti toniche e febbrifughe: come una sorta di china nostrana!

Le gemme di Alnus glutinosa possiedono proprietà antinfiammatorie generali e, in particolare, attive nelle flogosi delle mucose.

Le gemme di Alnus glutinosa sono utilizzate nei:

- processi infiammatori delle mucose rinosinusiali;
- processi infiammatori che tendono a cronicizzare;
- riniti, sinusiti, otiti;

ROSA CANINA
La Rosa canina è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la più diffusa delle nostre rose selvatiche sul territorio nazionale, soprattutto ai margini di boschi di quercie, faggio, abete e pino.
Tradizionalmente si utilizzano i frutti della rosa canina, conosciuti ed apprezzati soprattutto per il contenuto di vitamina C, flavonoidi e caroteni. Hanno proprietà febbrifughe, antiasteniche, antiartrosiche e vitaminiche.

I giovani getti di Rosa canina hanno proprietà antiallergiche e antinfiammatorie e sono un ottimo rimedio per le infiammazioni localizzate e recidivanti.

I giovani getti di Rosa canina sono utilizzati in caso di:

- allergie;
- asma bronchiale allergica;
- infiammazioni localizzate recidivanti;

La natura ci mette a disposizione altre piante ad attività antiallergica e anche numerosi alimenti che possono nutrirci e curarci. Le vedremo insieme nella prossime pubblicazioni.

Buona salute a tutti!

Bibliografia:
Fernando Piterà - Compendio di gemmoterapia clinica - De Ferrari Editore