Le Allergie - 3a parte

Le Allergie - 3a parte

di Riccardo Dossi 
14 marzo 2017

...continuiamo imperterriti a battere il chiodo dell'allergia, con la speranza che queste informazioni si rivelino valide per migliorare la quotidianità di coloro che sono afflitti da questi fastidiosi inconvenienti stagionali...anzi, fateci sapere se vi siamo stati utili! (riccardo@natursimul.it)

Rosa canina frutti
Nel primo articolo dedicato al tema delle allergie abbiamo già trattato della Rosa canina, prendendo in esame i giovani getti. In questo caso parleremo dei frutti, che dal punto di vista botanico sono, in realtà, dei falsi frutti, essendo una trasformazione del ricettacolo fiorale, ricco di vitamina C.
La vitamina C, presa regolarmente, contrasta l'azione dell'istamina, il principale responsabile delle manifestazioni allergiche, bloccando l'infiammazione e i sintomi che ne conseguono. Gli studi effettuati sulla vitamina C hanno dimostrato che l'assunzione giornaliera di una quantità superiore a 500 mg aiuta a lenire i sintomi dell'allergia, dell'asma, delle infezioni respiratorie, riducendo la lacrimazione e la congestione.

Bioflavonoidi
I bioflavonoidi sono pigmenti naturali presenti nei vegetali, spesso estratti dagli agrumi, che conferiscono il tipico colore ai fiori, alla frutta, alle foglie e agli steli. Il ricercatore che scoprì i bioflavonoidi, denominandoli vitamina P, è lo stesso che scoprì anche la vitamina C e che verificò anche l'azione sinergica delle due sostanze: la capacità dei bioflavonoidi di potenziare l'effetto della vitamina C.
Secondo alcune ricerche effettuate su cellule del sistema immunitario, mastociti e basofili, i bioflavonoidi sarebbero dotati di proprietà che impediscono il rilascio di istamine e di altre sostanze responsabili delle reazioni allergiche.

Ananas
L'ananas è il piacevole e dolce frutto esotico conosciuto da tutti ma forse non tutti sanno che contiene un principio attivo chiamato bromelina, in grado di contrastare i sintomi causati dalle allergie. La Commissione Tedesca E, agenzia governativa che ha il compito di valutare ed approvare l'efficacia delle piante officinali basandosi su evidenze scientifiche, ha approvato l'utilizzo dell'estratto di ananas nell'ipertrofia delle mucose nasali determinata dalla rinite o a seguito di interventi chirurgici alla gola.

Bevande consigliate per una pausa rilassante e benefica
Cercare di ridurre lo stress concedendosi una pausa migliora il nostro stato generale di benessere così che personalmente trovo piacevole “cedere”, nel corso della giornata, a qualche tisana che abbia sia una funzione meditativa e, in questo caso, lenitiva e antinfiammatoria:

- Camomilla (Matricaria chamomilla) fiori
La camomilla è una pianta conosciuta da tutti, sia per l'utilizzo diffuso in ogni famiglia e sia per il martellamento pubblicitario che, almeno quelli della mia generazioni, hanno subito a mezzo radio, giornali e TV. Resta il fatto che ha un sapore gradevole ed è indicata in una vasta gamma di malattie e disturbi, dalla gotta all'insonnia. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è molto utile anche per ridurre le flogosi causate dall'allergia.

- Tè verde (Camelia sinensis) foglie
Il tè è, senza dubbio, una delle bevande più consumate al mondo. Non esiste popolazione che non apprezzi una delle tante varietà di questa pianta, tanto che in Asia, bere una tazza di tè, è addirittura un rito con un rigido cerimoniale.
Il tè contiene un principio attivo denominato quercetina, già considerato negli articoli precedenti, che ha proprietà antiallergiche.

Sarebbero ancora tante le piante e gli ortaggi utili per questo tipo di disturbo:
arance, limoni, broccoli, cavolo verde, bacche di sambuco, aglio, cipolla, prezzemolo, zucca, sedano, peperoncino, zenzero, senape, rafano, liquirizia, menta...

Arricchire la nostra cucina con questi ingredienti, da utilizzare singolarmente o creativamente combinati, può rendere la ricerca della soluzione per un problema di salute un ottima occasione per migliorare lo stare a tavola nostro e della nostra famiglia.

Prenderci cura della nostra alimentazione è la prima indicazione terapeutica…sarà un caso che “ricetta” si chiama quella del medico ma anche quella del cuoco?

...vi auguro di trovare quelle più adatte a voi.

Buona salute e buon appetito a tutti!

Rosa Canina Simul integratore antiossidante
Citrus Simul integratore antiossidante
Ananas Gambo capsule favorisce azione digestiva, drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità del microcircolo


Bibliografia
Sheldon Saul Hendler “The doctors' vitamin and mineral encyclopedia” - Simon & Shuster
James A. Duke “The green pharmacy guide to healing food” - Rodale